Città su
Lago Maggiore
Pittoreschi centri storici, famosi edifici sacri,
L'atmosfera italiana: le città del Lago Maggiore
Le città del Lago Maggiore
Le vacanze sul Lago Maggiore al Lakeview Cannobio Camping & Resort offrono molte opportunità per ottenere impressioni durature e innamorarsi del territorio. Qui presentiamo città o paesi particolarmente belli che si trovano vicino al Lakeview Cannobio e che meritano sempre una visita!
Stresa
Stresa è una bella località sul Lago Maggiore, a poco meno di un’ora da Cannobio. Da Stresa avete
una splendida vista sulle Isole Borromee.
Stresa si trova sul Golfo Borromeo del Lago Maggiore. Il villaggio viene menzionato per la prima volta nei libri di storia nel X secolo, ma molto probabilmente il luogo in cui si trova oggi è stato colonizzato molto prima.
Una passeggiata lungo la via principale o sul lago dimostra che Stresa è riuscita a conservare il suo stile aristocratico. Degni di nota sono la Villa Ducale, la più antica della città, dove risiedette Antonio Rosmini, grande pensatore italiano, e la Villa Pallavicino, il cui parco conserva la flora e la fauna della zona.
Si dice che non si è stati a Stresa finché non si è scalata la piccola montagna alle sue spalle, il Mottarone. Molti metri più in basso, ma sempre con vista sulla città dall’alto, si trova lo Sky Bar dell’Hotel La Palma.
Da Stresa si possono prendere i battelli turistici per visitare le Isole Borromee, una tappa obbligata per i vacanzieri interessati a castelli e magnifici giardini.
Ascona, la perla del Ticino
Ascona, raggiungibile da Cannobio in circa 15 minuti, è considerata la “perla del Lago Maggiore”. L’atmosfera solare e avvolgente rende unico questo villaggio storico e colorato. Ascona appartiene al cantone svizzero del Ticino e si trova vicino alla foce del fiume Maggia, in una splendida baia sul lato nord del Lago Maggiore.
Questa posizione unica offre un particolare clima mediterraneo che, unito a una tradizione turistica all’insegna dell’ospitalità, rende Ascona un luogo ideale per le vostre vacanze alla scoperta del lago e delle valli ticinesi. Il centro storico, chiamato “Borgo”, è il luogo ideale per prendere un caffè e passeggiare tra i numerosi negozi alla ricerca di un capo alla moda, mentre la vista sul lago dal bellissimo lungolago con le sue facciate colorate, le palme, le panchine e i numerosi bar e ristoranti è sicuramente il simbolo di Ascona. Da qui ci si può anche imbarcare per raggiungere le più importanti destinazioni del Lago Maggiore.
Locarno
2.300 ore di sole all’anno e una chiesa costruita dopo un’apparizione della Vergine Maria: Si tratta di Locarno, che si trova nella parte settentrionale della città.
Sulle sponde del Lago Maggiore, la città vanta il clima più mite della Svizzera. A ben 20min da Lakeview Cannobio e merita sempre una visita!
I tipici alberi mediterranei, come le palme o i limoni nel cuore di Locarno, sono responsabili dell’atmosfera che caratterizza la città. Il cuore della città è la Piazza Grande, conosciuta ovunque grazie al “Festival del Film Locarno” che vi si svolge ogni anno. La piazza è anche il punto di incontro di tutti i piccoli vicoli della città vecchia. Ai margini del centro storico di Locarno si trova il Castello Visconteo del XII secolo, di cui circa un quinto è ancora allo stato originale. Magnifici palazzi ospitano collezioni d’arte e antichi portici invitano allo shopping. Sopra Locarno, a Orselina, si trova la chiesa di pellegrinaggio della Madonna del Sasso, un santuario che risale a un’apparizione della Vergine Maria. La chiesa è la principale attrazione turistica della città e da essa si gode di una fantastica vista sulla città, sul lago e sulle montagne.
Affacciato sul Lago Maggiore, il Lido Locarno offre un’eccezionale varietà di attività per il tempo libero di adulti e bambini, con diverse piscine interne ed esterne, scivoli, vasche idromassaggio, un parco giochi per bambini, oltre a un’area fitness e a un nuovissimo centro benessere e spa.
Baveno
Questa bella cittadina sul Lago Maggiore (a circa 50min da Cannobio), nota anche per le sue cave di granito rosa, è una meta molto apprezzata. Soprattutto per i turisti stranieri che durante la stagione estiva riempiono i numerosi campeggi della zona. Il famoso giardino marino, da cui si gode un’incantevole vista sul Golfo Borromeo e sulla sponda lombarda fino alla Baia di Laveno, è conosciuto in tutto il mondo.
Nel centro storico del paese, a pochi passi dal viale, si trova la piazza della chiesa di Baveno con la chiesa parrocchiale dei Santi Gervaso e Protasio e il battistero. Sul lato della piazza si trova una galleria con archi splendidamente decorati e alcuni affreschi deliziosi. In questa piazza si trovano anche le informazioni turistiche locali. Nella chiesa parrocchiale si tengono regolarmente concerti di musica classica.
Baveno è famosa per il granito rosa del Monte Casmoscio. Molti edifici famosi in tutto il mondo sono stati costruiti con il granito di questa cava. Sul lungomare del Lago di Baveno, di fronte al porto, sorge Villa Branca: fu costruita tra il 1871 e il 1872 in uno stile che imita il gotico inglese. Lo chalet si trova in mezzo al verde e si distingue per le sue dimensioni; nel parco si trova anche un falso rudere di castello costruito nel 1882-1883.
Laveno-Mombello
L’atmosfera accogliente di Laveno-Mombello è impreziosita dall’azzurro del lago, dal verde dei boschi e dal paesaggio.
le colline ricoperte di vegetazione e il profilo maestoso della montagna con le sue scogliere rocciose che si affacciano sull’acqua. Si tratta di un luogo molto romantico dove è possibile passeggiare lungo gli innumerevoli sentieri che salgono sulle creste delle montagne, ammirando panorami indimenticabili. La funivia a secchiate è un’esperienza molto particolare: a secchiate aperte si raggiunge la vetta del Monte Sasso del Ferro da Laveno e si gode di una splendida vista fino a Stresa.
Laveno è una delle città più conosciute e visitate della sponda lombarda. La sera del 15 agosto, sul Lago Maggiore, al largo di Laveno, si terrà uno straordinario spettacolo pirotecnico. Numerosi capitani di navi da diporto approfittano di questo grande spettacolo di fuochi d’artificio per ammirare dal lago le loro imbarcazioni.
Verbania
Il capoluogo di provincia, a circa 35 minuti da Cannobio, è la città con il maggior numero di possibilità di alloggio.
Il grande porto testimonia l’importanza che questa città ha sempre avuto per la navigazione, e dispone anche di un servizio di traghetti per il trasporto di automobili che collega la città piemontese di Verbania con la costa lombarda. Poiché la città è strettamente legata all’arte dei giardini, durante la stagione della fioritura si tengono numerosi eventi dedicati a camelie, azalee, orchidee e tulipani.
A Verbania troverete anche diverse opportunità di shopping: grandi supermercati, ma anche moda e artigianato nelle strette vie del quartiere di Intra. Un consiglio da insider: alla Casa del Dolci, accanto alla chiesa di Intra, troverete i migliori dolci in assoluto!
Luino
Luino è una città a pochi chilometri dal confine svizzero. Si trova tra i 193 e i 630 metri sul livello del mare e dista circa un’ora di auto da Cannobio. La città di Luino si trova sulla sponda orientale del Lago Maggiore. È la città più grande della sponda lombarda del lago. La città si trova alla foce del fiume Tresa.
Gli imponenti filari di alberi che circondano il centro storico conferiscono alla città qualcosa di speciale. Questi alberi furono piantati ai tempi di Napoleone. Luino è stata per decenni un’importante sede di molte industrie e ancora oggi è un importante produttore di tessuti. Negli ultimi anni, tuttavia, molte delle vecchie aree industriali dismesse sono state riconvertite. Il lungomare è ora un luogo molto bello, trasformato in modo attraente con caffè e parchi giochi.
Luino è conosciuta soprattutto per il suo mercato settimanale, che si svolge ogni mercoledì. È il più grande mercato settimanale del Lago Maggiore. Da Cannobio è possibile raggiungere facilmente questo mercato con un battello di linea, oppure, molto più velocemente, con un taxi boat, che attracca all’inizio della passeggiata di Cannobio e può essere prenotato anche lì.
Feriolo
Feriolo è una meta turistica molto frequentata, soprattutto nei mesi estivi. Il villaggio è particolarmente popolare per i numerosi campeggi che si trovano nei suoi pressi. La sera il villaggio si anima: i campeggiatori si recano in uno dei ristoranti del villaggio o prendono un gelato in una gelateria. Dal lungolago di Feriolo si gode di una splendida vista sul Lago Maggiore e sulle Isole Borromee.
Tuttavia, Feriolo è un borgo antico, abitato già in epoca romana. I resti del castello di Feriolo lo ricordano. A metà del XIX secolo, nel villaggio si verificarono due disastri. Da un lato, una frana nel 1876 fece sprofondare gran parte del villaggio sul fondo del Lago Maggiore. I resti delle case scomparse sono ancora oggi visibili a circa diciotto metri di profondità. Un anno dopo, il villaggio è stato colpito da una nuova catastrofe. Il villaggio era in gran parte sommerso a causa dell’alto livello delle acque del lago. Il livello dell’acqua di quel giorno è ancora visibile presso la chiesa del villaggio. Quel giorno il livello dell’acqua era di sette metri più alto del normale.